Il “marendin” era la pausa che i nostri nonni facevano a metà mattina per riprendersi dalle fatiche del lavoro in campagna. Sostanzioso e naturale, una merenda che sapeva di territorio. Siamo orgogliosi di tornare a dare vita a questa tradizione!
Come una torta sfornata e creata con i più semplici ingredienti, una ciambella che si usava infilare al braccio: la “Brazadea”, il dolce tipico del Polesine.
La ricetta di “Marendin” parte infatti da un ingrediente di base: Alessandra, la pasticciera, o meglio la sua idea di pasticceria. Quell’idea nata osservando le sapienti mani della nonna Amabile che impastava ed infornava proprio quella torta di casa. Da quell’immagine parte la voglia e la decisione di abbandonare strade già tracciate per seguirne una completamente nuova, fatta di studio e di farina, di cioccolato e dura disciplina. La strada che porta in un’Accademia di Roma e poi ad un’esperienza in un ristorante stellato per infine perfezionarsi in un classico laboratorio di pasticceria.
Un’idea di pasticceria diversa, un’audace novità che proponga la tradizione scovando quella più autentica e dimenticata, ma che non teme la sperimentazione del nuovo.
Fette di torta, biscotti e monoporzioni naturalmente belli ed eleganti, come la bellezza e l’eleganza innata di una nonna senza artifici. Fogli ingialliti di vecchie ricette, il rispetto per le stagioni, l’attenzione per l’ambiente, coraggio e originalità quanto bastano.
La tradizione e allo stesso tempo il capire che l’innovazione sta comunque nel cercare la naturalezza e la genuinità delle cose. La necessaria e inderogabile qualità della materia prima, prodotti di aziende locali legate al territorio accuratamente selezionati per sostenere l’importanza del mangiare sano.
La città di Padova, che spesso si incrocia con il destino di Alessandra, scenario ideale perché città aperta alle nuove proposte.
Le ruote di una bici cargo progettata ad hoc da un artigiano per la vendita itinerante in città. Una finestra che apre il laboratorio sulla strada per il ritiro dei tuoi dolci, come la finestra della casa della nonna. E quindi proprio la strada come mezzo per arrivare tra la gente con il prodotto e il suo importante messaggio.
Una grafica studiata e curata nel dettaglio a illustrazione e un packaging colorato ed ecologico per contenere il tutto.
L’aiuto prezioso di Alessandro, ingrediente di supervisione e realizzazione pratica per il buon funzionamento di ogni cosa.
Attenzione a come era una volta per dirvi che anche oggi possiamo fare Marendin!